Prosegue con successo l’attività didattica promossa dalla Lucana Film Commission presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera. Nella giornata del 28 aprile, i partecipanti al Corso per Assistente di Produzione e al Corso per Addetto al Montaggio Audiovisivo e Cinematografico hanno avuto l’opportunità di partecipare a una stimolante giornata di formazione congiunta.
Ospite d’eccezione dell’incontro è stato il Professor Francesco Dongiovanni, rinomato regista e studioso di cinema, che ha guidato gli studenti in un’approfondita esplorazione dell’evoluzione del montaggio cinematografico, dalle sue origini fino all’era digitale.
Durante il suo intervento, il Professor Dongiovanni ha sottolineato l’importanza di affiancare alla pratica tecnica una solida comprensione storica del montaggio: “Penso che per gli studenti sia utile capire come questa tecnica, tra le più importanti per la realizzazione di un film, si è evoluta proprio dalle origini, da quando il cinema è nato fino all’avvento del digitale.”
La lezione ha ripercorso le tappe fondamentali della storia del montaggio, analizzando le prime forme nel cinema primitivo, l’evoluzione nel cinema muto con particolare attenzione al contributo di Griffith e all’istituzionalizzazione delle prime tecniche, fino ad arrivare alla codificazione del montaggio classico all’interno della Hollywood degli anni d’oro e al suo sistema di continuità volto a creare una “frase” filmica trasparente.
L’iniziativa formativa si rivolge in particolare ai giovani, con l’obiettivo di illustrare le concrete opportunità professionali che il mondo del cinema può offrire. A tal proposito, il Professor Dongiovanni ha evidenziato la crescita significativa del settore audiovisivo in regioni come la Puglia e la Basilicata, grazie soprattutto all’impulso delle Film Commission: “Il mondo del cinema soprattutto in Puglia dove lavoro io e anche in Basilicata grazie soprattutto alle Film Commission in questi anni ha avuto una crescita produttiva fortissima, motivo per cui è necessario anzi è importante che ci sia una formazione per i giovani che si vogliono avvicinare al mondo del cinema.”
Questa giornata di formazione congiunta rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’impegno della Lucana Film Commission nel fornire ai giovani talenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per inserirsi con successo nell’industria cinematografica e audiovisiva.
Scrivi un commento