Si è concluso con un bilancio estremamente positivo il Corso di Visualizzazione Architettonica Avanzata con Blender, organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata nell’ambito del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera.
Il percorso formativo intensivo di 90 ore ha fornito ai partecipanti un’alta preparazione pratica sull’utilizzo di Blender, uno strumento fondamentale nel settore della grafica 3D, preparando nuovi professionisti pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, in particolare nei campi della digitalizzazione del patrimonio culturale e della visualizzazione architettonica.
Un elemento di grande valore aggiunto per i partecipanti è stato il rilascio delle certificazioni digitali tramite Open Badge. Questi badge digitali attestano in modo verificabile e riconosciuto a livello internazionale le competenze acquisite durante il corso, rappresentando un importante strumento per la valorizzazione del proprio profilo professionale nei curricula elettronici e sui social network.
Nel corso delle lezioni, gli studenti hanno acquisito competenze avanzate in modellazione 3D, illuminazione, creazione di materiali realistici, animazione e post-produzione, sfruttando appieno le potenzialità del software Blender grazie alla guida di esperti del settore. Il percorso formativo si è concluso con un workshop finale di grande successo, durante il quale ogni partecipante ha presentato un progetto completo di visualizzazione architettonica, arricchendo significativamente il proprio portfolio professionale.
Le sessioni pratiche si sono concentrate sull’utilizzo di Blender, confermando la sua efficacia come strumento “all-in-one” essenziale per la progettazione C3D e per rispondere alle diverse esigenze del settore della computer grafica.
Il corso ha raggiunto pienamente l’obiettivo di fornire una preparazione pratica e mirata, utilizzando tecnologie all’avanguardia per formare professionisti in linea con le richieste del mercato del lavoro nel campo della Computer Grafica 3D.
Nelle parole del docente del corso Prof. Giuseppe La Greca,: “Il corso è nato con un obiettivo ambizioso e profondo: fornire ai partecipanti non solo strumenti tecnici nell’ambito della Computer Grafica 3D, ma soprattutto l’opportunità di trasformare le proprie idee in immagini che emozionano, che parlano. Durante il corso abbiamo affrontato ogni aspetto della produzione visiva. Il software Blender si è rivelato perfetto. L’esperienza formativa è stata ulteriormente valorizzata da un’aula altamente tecnologica, confortevole e perfettamente adatta alle esigenze del corso. Il momento più intenso è stato il workshop finale di quattro giornate, durante il quale ogni partecipante ha realizzato un progetto completo, partendo da zero. Il risultato è stato sorprendente: immagini capaci di trasmettere emozione, pensiero, presenza.”
Durante le fasi conclusive, è stato ribadito come il talento artistico e le competenze tecniche dei singoli professionisti siano determinanti nel creare immagini di forte impatto emotivo. Blender è stato uno strumento potente nelle mani dei partecipanti, ma il risultato finale – la capacità di emozionare attraverso le immagini – è il frutto della loro sensibilità e maestria.
Clicca sulle immagini per visitare la gallery con gli elaborati finali:
- Carmen Pia Scarilli
- Daiana Dall’Arche
- Domenico Locantore
- Elisabetta Gadaleta
- Giandamiano Fiore
- Ilaria Cristofaro
- Italo Massari
- Luca Colacicco
- Marianna Laurino
- Michele D’Auria
- Michele Domenichiello
- Paolo Paolicelli
- Raffaele Parrulli
- Veronica Radogna
Scrivi un commento