Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) si preparano a essere un punto focale di innovazione al Forum PA 2025, in programma dal 19 al 21 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Il progetto infatti sarà al centro della scena sia per il suo approccio all’avanguardia sia per il riconoscimento ottenuto.
Il modello delle CTE è stato selezionato tra i finalisti del “Premio PA Aumentata“, promosso da Forum PA per celebrare le esperienze più innovative della pubblica amministrazione. Questa candidatura sottolinea l’efficacia e l’originalità di un’iniziativa che mira a trasformare i territori attraverso la leva delle tecnologie emergenti.
Momento clou sarà la presentazione ufficiale del White Paper “Case delle Tecnologie Emergenti: un modello per lo sviluppo territoriale collaborativo“. L’evento si terrà lunedì 19 maggio, dalle ore 12.30 alle ore 13.30. Durante il talk pubblico, rappresentanti del MIMIT, di FUB (Fondazione Ugo Bordoni), delle CTE stesse e dei Competence Center si confronteranno sui contenuti chiave del documento e sulle prospettive future di questo programma ambizioso.
Il White Paper mette in luce come le CTE non siano semplici hub tecnologici, ma si configurano come ambienti dinamici che promuovono attivamente la collaborazione tra una vasta gamma di attori: enti pubblici e privati, il mondo accademico e quello imprenditoriale, i cittadini e le realtà culturali. L’obiettivo primario è quello di innescare una spirale virtuosa di innovazione e crescita a livello locale.
L’evento approfondirà temi cruciali che caratterizzano il successo del modello CTE, tra cui una governance flessibile e adattiva, la capacità di mobilitare intelligenze territoriali distribuite e il ruolo fondamentale di una collaborazione multi-attoriale nel disegnare traiettorie di sviluppo più efficaci e sostenibili. Sarà un’occasione per esplorare concretamente le opportunità che le CTE mettono a disposizione di imprese, startup ed enti di ricerca. Dall’accesso a infrastrutture tecnologiche all’avanguardia a servizi di incubazione e accelerazione, da programmi di trasferimento tecnologico a living lab e spazi attrezzati per la prototipazione. Non mancano, inoltre, percorsi di mentoring, formazione e supporto mirato allo sviluppo dell’innovazione tecnologica.
In linea con il tema centrale del FORUM PA 2025, che esplora l’integrazione di persone, tecnologie avanzate e relazioni collaborative per trasformare il settore pubblico, le CTE rappresentano un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare un motore di crescita e innovazione per il Paese, partendo dalle specificità e dalle esigenze dei singoli territori.
Scrivi un commento