La nuova economia delle città: apprendimento, complessità e sostenibilità turistica
La CTE di Matera, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Didattiche e per le Tecnologie dell’Intelligenza (CNR-DIITET), è lieta di annunciare l’attivazione del nuovo corso di alta formazione gratuito:
“La nuova economia delle città: apprendimento, complessità, sostenibilità turistica”.
Il corso si inserisce nel quadro delle “Scuole Tematiche” del progetto Urban Intelligence e rappresenta un’importante opportunità formativa rivolta a dirigenti, funzionari, tecnici e professionisti della città di Matera interessati ad acquisire competenze avanzate per affrontare le sfide dello sviluppo urbano contemporaneo.
Obiettivi formativi
L’iniziativa ha come scopo quello di fornire una comprensione teorica approfondita e strumenti operativi di policy, con particolare attenzione a:
- Il ruolo delle città come ecosistemi dell’innovazione;
- La gestione della complessità economica urbana;
- La promozione di una sostenibilità turistica di lungo periodo.
Il percorso si concentra sulla necessità di elaborare strategie integrate, data-driven e orientate all’uso sostenibile delle tecnologie ICT, con un focus specifico sulla città di Matera, anche attraverso casi studio e sperimentazioni come quella dei gemelli digitali urbani.
Struttura del corso
Il corso si articola in due moduli principali:
- Economia Urbana
Un approfondimento sui temi dello sviluppo economico urbano, con strumenti per:
- L’analisi delle competenze produttive;
- La costruzione di politiche per l’attrattività dei territori;
- L’esame di esperienze internazionali di città medie.
- Economia del Turismo
Una panoramica sulle nuove economie del turismo e sulla sostenibilità territoriale, con focus su:
- Il ciclo di vita delle destinazioni;
- La capacità di carico turistica;
- La valutazione d’impatto economico e sociale del turismo.
Calendario e modalità di fruizione
Il percorso formativo prevede un mix di lezioni in presenza e attività online:
In presenza (Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera – via San Rocco, 1):
- 18 settembre 2025, ore 15.30–17.30
- 19 settembre 2025, ore 9.00–13.00
Da remoto (online):
- 25 e 26 settembre 2025, ore 15.00–18.00
- 2, 9 e 10 ottobre 2025, ore 15.00–17.00
La partecipazione è gratuita, con un numero massimo di 30 iscritti. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 settembre 2025.
L’iscrizione è riservata a dirigenti, funzionari, tecnici e professionisti interessati a sviluppare nuove competenze nel campo dello sviluppo urbano sostenibile e turistico.
ISCRIVITI ORA al seguente link: https://iscrizionisummerschool/
Scarica la locandina
Questa proposta formativa fa parte del più ampio piano delle Scuole Tematiche organizzate dalla CTE Matera e dal CNR per la creazione di competenze professionali legate alla scienza delle città, alla digitalizzazione e alla gestione dell’ambiente urbano e costruito.
I moduli, progettati in collaborazione con amministrazioni, imprese e centri di ricerca, mirano a fornire formazione certificata a professionisti, studenti, ricercatori e dottorandi, con un approccio pratico e orientato alle sfide reali del territorio.
Coordinamento scientifico
Il progetto formativo è curato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera e dal CNR – DIITET, nell’ambito della Task 3.2 “Creazione di competenze professionali”, realizzato con il contributo della Fondazione Università Ca’ Foscari.
La responsabilità scientifica è affidata alla dott.ssa Mariangela De Vita e alla dott.ssa Giordana Castelli.
Scrivi un commento