Presso la CTEMT si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi per gli Short Master in “Cybersecurity” e “Intelligenza Artificiale e Machine Learning”, corsi offerti dal Politecnico di Bari per l’Anno Accademico 2024-2025. L’evento ha segnato il completamento di questi percorsi formativi, progettati per fornire competenze specifiche in ambiti tecnologici in rapida evoluzione. I diplomati sono ora pronti a integrare le proprie conoscenze nel contesto professionale.

Un momento significativo che segna la conclusione di percorsi intensivi, pensati per rispondere alle crescenti esigenze del mercato del lavoro nel campo delle tecnologie emergenti. I neodiplomati sono ora pronti a entrare nel mondo professionale, armati delle più recenti conoscenze e pratiche.

Lo Short Master in “Cybersecurity” ha fornito ai partecipanti una panoramica completa e fortemente pratica sulle tematiche cruciali per la messa in sicurezza dei sistemi di elaborazione. Con un focus sull’individuazione e la mitigazione di minacce e vulnerabilità, il corso ha preparato esperti capaci di proteggere sistemi informatici e dati sensibili. Articolato in quattro moduli – dai “Fundamentals of Computer Security and Cryptography” alla “Security of Artificial Intelligence Systems” – il percorso ha garantito una formazione a 360 gradi, fondamentale nell’era digitale in cui la sicurezza informatica è prioritaria.

Parallelamente, i diplomati dello Short Master in “Intelligenza Artificiale e Machine Learning” hanno acquisito le competenze necessarie per costruire programmi capaci di apprendere autonomamente e prendere decisioni. Questo corso, suddiviso in cinque moduli che spaziavano dal “Supervised Learning” al “Deep Learning” e all’innovativo “MLOPS – how to build a ML pipeline”, ha permesso ai partecipanti di esplorare le soluzioni più avanzate per sfruttare i dati e ottenere un vantaggio competitivo nel dinamico settore dell’AI.

A presiedere la consegna dei diplomi il coordinatore dei due short master Prof. Fedelucio Narducci del Politecnico di Bari, “questi due percorsi formativi hanno fornito agli studenti competenze estremamente importanti e strategiche nella società contemporanea riguardo l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico e la sicurezza informatica.”

Presenti inoltre i membri del comitato scientifico Domenico Lofù e Claudio Pomo del Politecnico di Bari. Nelle parole di Lofù “i due short master nati dalla collaborazione fra il Poliba e una realtà estremamente importante come la CTEMT hanno permesso ai partecipanti di essere competitivi e pronti per le sfide poste da un futuro in cui intelligenza artificiale e sicurezza informatica sono elementi imprescindibili.” Per Pomo “questa iniziativa è servita a stimolare delle competenze che si possono spendere nel mondo del lavoro e ha fornito un input su come tali competenze si possano interfacciare con gli strumenti tecnologici. La platea degli studenti era molto variegata, composta sia da studenti in corso di studi che da professionisti che hanno deciso di rimettersi in gioco.”

Gli studenti hanno espresso la propria soddisfazione per l’esperienza. Fabio Magarelli, dottorando di ricerca presso l’Università di Cork, “ho deciso di fare questo master perché attinente con i miei studi. La cosa che più mi ha colpito è stata la scoperta di una realtà molto giovane, aperta e progressista.”

Entrambi i percorsi hanno adottato una modalità didattica blended, combinando l’efficacia di lezioni a distanza con il valore dell’interazione in presenza, sfruttando le piattaforme telematiche e le strutture all’avanguardia della CTEMT.

La consegna dei diplomi non è solo la fine di un percorso accademico, ma l’inizio di nuove opportunità per i professionisti qualificati, pronti a contribuire all’innovazione e alla crescita tecnologica del Paese, con un’impronta forte e distintiva da Matera, città simbolo di tradizione e futuro.

Clicca sulle foto per visitare la gallery: